Goduria a tinte granata. La Salernitana batte la Fioretina, tra le mura amiche dello stadio Arechi, e accorcia in zona salvezza intavolando la terza vittoria consecutiva in campionato. Dopo un primo tempo chiuso in vantaggio dai granata, i toscani trovano il pareggio nella ripresa, ma la squadra di Nicola riesce a spuntarla dando un forte segnale nella corsa alla permanenza in Serie A.
GRANATA NEL SEGNO DEL CAPITANO
Parte bene la Salernitana, col giusto piglio. Un ottimo approccio alla gara da parte degli uomini di Nicola che riescono a sbloccarla prima del decimo. A portare in vantaggio i granata è capitan Djuric con un colpo di testa, specialità della casa, da azione di calcio d’angolo. Prova a dare segnali di reazione la Fiorentina, che non ha iniziato al meglio il match. Molto meglio i padroni di casa, bravi a chiudere gli spazi e ripartire sfruttando la rapidità di Verdi, mentre i viola non riescono a trovare il bandolo della matassa. La prima frazione di gioco termina con la Salernitana meritatamente in vantaggio su di una Fiorentina che è mancata di cattiveria.
ALLA FINE ARRIVA BONAZZOLI
Al ritorno dagli spogliatoi non c’è Verdi, che si ferma per un fastidio muscolare, al suo posto Ribery. Cambia anche Italiano, che manda in campo Saponara al posto di Ikone. Spinge di più la Fiorentina in questa seconda frazione di gioco, mentre i granata cercano di gestire il vantaggio. Superata l’ora di gioco e dopo un’altra girandola di cambi, i viola trovano il pareggio con Saponara, servito proprio dal neo entrato Odriozola. La Salernitana rimette il muso avanti, ma la rete di Bohinen viene annullata per fuorigioco. Ci credono i ragazzi di Nicola, che sfruttando gli errori difensivi dei viola passano nuovamente in vantaggio con Bonazzoli, da poco entrato. Con questo risultato la Salernitana conquista la terza vittoria consecutiva e da un colpo forte verso l’alto nella corsa alla salvezza.
TABELLINO DI GARA
SALERNITANA – FIORENTINA 2-1
Salernitana (3-5-2): Sepe; Gyomber, Fazio, Ranieri; Mazzocchi, Ederson, Bohinen, Coulibaly L. (75′ Kastanos), Zortea (75′ Ruggeri); Djuric (75′ Bonazzoli), Verdi (46′ Ribery). A disposizione: Belec, Russo, Capezzi, Delli Carri, Di Tacchio, Dragusin, Mikael, Perotti. Allenatore: Davide Nicola
Fiorentina (4-3-3): Terracciano; Venuti (59′ Odriozola), Milenkovic, Igor, Biraghi (67′ Terzic); Duncan, Amrabat, Maleh (67′ Callejon); Ikone (46′ Saponara), Cabral (59′ Piatek), Gonzalez. A disposizione: Dragowski, Bianco, Bonaventura, Kokorin, Martinez Quarta, Nastasic, Sottil. Allenatore: Vincenzo Italiano
marcatori: 9′ Djuric (S), 64′ Saponara (F), 79′ Bonazzoli (S)
ammoniti: Gyomber (S), Milenkovic (F)
espulsi: //
angoli: 6-3
recuperi: 5’pt, 5’st
direttore di gara: Massa
assistenti: Tegoni e Colarossi
IV ufficiale: Camplone
VAR: Mazzoleni
AVAR: Mondin