NON SOLO LA ZONA CHAMPIONS, ANCHE LE ALTRE COPPE SI ALLONTANANO PER GLI AZZURRI
Un Napoli che prova a cambiare le proprie stelle, cercando di chiudere la stagione nel migliore dei modi alimentando la fiammella delle coppe europee, non riesce a conquistare l’intera posta nel match casalingo, valevole per la 34esima giornata, contro la Roma. I partenopei collezionano l’undicesimo pareggio stagionale, accade tutto nella ripresa, i giallorossi la sbloccano con Dybala, i partenopei riescono a rimontare grazie a Olivera e Osimhen, ma i capitolini impattano con Abraham.
DI NOIA E DI AZZURRO: NAPOLI SPRECA
Un avvio di gara lento, con ritmi di gioco bassi e con poche occasioni da rete e due squadre che non riescono a trovare il bando della matassa. Un match bloccato, a tratti noioso e poco entusisamante, con le curve partenopee che iniziano a sostenere solo dopo il quarto d’ora di gioco, interrompendo probabilmente il sonno di qualcuno, non di certo quello dei calciatori, che non riescono a far decollare la gara.
La prima vera occasione capita agli azzurri con Osimhen alla mezz’ora, ma il nigeriano spara su di un attento Svilar. Poco dopo è Anguissa a divorarsi la rete del vantaggio. Un Napoli che prova a sbloccarla con Juan Jesus che si iscrive all’elenco delle occasioni mancate, sbagliato da sottoporta il tap-in vincente. Termina in parità il primo tempo tra Napoli e Roma.
BOTTA E RISPOSTA NELLA RIPRESA
Si aspettava un buon Napoli in avvio di ripresa, ma è invece la Roma a spingere nella metà campo partenopea, arrivando a conquistare un calcio di rigore per fallo di Juan Jesus su Azmoun. Dal dischetto si presenta Dybala, Meret indovina l’angolo ma non ci arriva: vantaggio giallorosso. I partenopei trovano la reazione e trovano anche il pareggio con Olivera, complice una deviazione della difesa avversaria. Finalmente il match decolla, Meret ci mette le sue mani per evitare la seconda rete degli ospiti, mentre Kvaratskhelia spreca l’occasione del sorpasso.
E’ una gara combattuta, Osimhen va vicino alla rete trovando solo un ottimo Svilar ad opporsi, rifugiandosi in angolo. A meno di dieci minuti dalla fine della gara Kvaratskhelia viene atterrato in area. Sozza viene chiamato ad un controllo al VAR e accorda il calcio di rigore, trasformato in rete da Osimhen, che firma il sorpasso degli azzurri. Botta e risposta, su azione da calcio d’angolo Abraham pareggia, ma la rete viene accordata solo dopo un check del VAR. Termina così al Maradona, finisce in parità tra Napoli e Roma.
TABELLINO DI GARA
SSC NAPOLI – AS ROMA 2-2 (0-0 PT)
marcatori: 59′ rig. Dybala (R), 64′ Olivera (N), 84′ rig. Osimhen (N), 90′ Abraham (R)
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste (70′ Traore) (87′ Ostigard); Politano (70′ Ngonge), Osimhen, Kvaratskhelia (86′ Raspadori). A disposizione: Contini, Idasiak, Dendoncker, Lindstrom, Mazzocchi, Natan, Ostigard, Mario Rui, Simeone. Allenatore: Francesco Calzona
Roma (4-3-3): Svilar; Kristensen (86′ Baldanzi), Mancini, Ndicka, Spinazzola; Bove (69′ Sanches), Cristante, Pellegrini; Dybala, Azmoun (69′ Abraham), El Shaarawy (61′ Angelino). A disposizione: Boer, Rui Patricio, Aouar, Baldanzi, Celik, Costa, Huijsen, Pagano, Zalewski. Allenatore: Daniele De Rossi
ammoniti: Rrahmani (N), Anguissa (N)
angoli: 7-2
recuperi: 1’pt, 5’st
direttore di gara: il signor Simone Sozza della sezione di Seregno
assistenti: i signori Filippo Bercigli e Marco Scatragli
IV uomo: il signor Andrea Colombo
VAR: il signor Rosario Abisso
AVAR: il signor Massimiliano Irrati